Rabbia e sconcerto per la morte di un ragazzo di ventun’anni sulle strade bergamasche mentre svolgeva il proprio lavoro di portalettere.
- Ufficio Comunicazione
- Notizie Sicurezza
“Basta vittime sul lavoro, anche in Poste ci dobbiamo fare carico di eliminare gli infortuni e le tragedie”
- Ufficio Comunicazione
- Notizie Sicurezza
L’intervento del segretario generale della CGIL Gianni Peracchi sulla morte dello studente a fine stage in azienda
La morte di Lorenzo Parelli, caduto sotto il peso di una trave nell’ultimo giorno del suo stage a Udine, ha suscitato sdegno, cordoglio e ha riacceso un impegnativo dibattito sull’istituto alternanza scuola-lavoro.
- Ufficio Comunicazione
- Notizie Sicurezza
Da inizio pandemia 51 i morti per Covid-19 dopo un contagio sul luogo di lavoro a Bergamo
Sono 51 i lavoratori contagiati e morti per Covid-19 sul luogo di lavoro in provincia di Bergamo da inizio pandemia.
- Ufficio Comunicazione
- Notizie Sicurezza
Infortuni sul lavoro, gli ultimi dati Inail. Da gennaio a novembre 2021, a Bergamo 10.795 denunce, in aumento rispetto al 2020
Sono stati diffusi dall’Inail nazionale i dati aggiornati sulle denunce di infortunio sul lavoro presentate nei primi undici mesi del 2021.
In Lombardia gli eventi denunciati in questo arco di tempo sono stati 92.969. Nel 2020 si era toccata quota 100.264 e nel 2019 il dato era ancora più elevato (110.152).
- Ufficio Comunicazione
- Notizie Sicurezza
Basta morti sul lavoro, da Bergamo alla manifestazione degli edili sabato 13 novembre a Roma. Le conquiste degli ultimi mesi e le prossime priorità
Passi avanti ne sono stati mossi, di rilevanti e per certi aspetti anche “storici”. Non è però il momento di fermarsi, di far calare l’attenzione, di accontentarsi delle ultime novità legislative e delle più recenti conquiste: la lotta per azzerare i morti e gli infortuni sul lavoro è ancora durissima e necessita dello sforzo di tutti.